– definizione assicurativa –
incendio = uno sviluppo di fiamma, da qualsiasi motivo occasionato
al di fuori di appropriato focolare, che può
estendersi danneggiando i beni assicurati.
– cause da “incendio” più frequenti –
un fatto accidentale esterno (fulmine),
un corto circuito, (apparecchiatura / quadro elettrico),
un fatto doloso (di ignoti).
– fasi più delicate del post-incendio –
organizzazione dei primi salvataggi,
bonifiche preventive civile e meccanica,
smaltimento rifiuti (pericolosi e non).
– riavvio attività produttiva (business continuity plan) –
organizzazione piano di riavvio,
classificazione delle spese supplementari,
gestione tecnica vincoli di polizza.
– reclamo di danno diretto –
prima verifica fisica dei danni,
istruttoria documenti per reclamo danni,
stima dei danni,
redazione progetto di perizia danni materiali.
– reclamo di danno indiretto (business interruption) –
analisi fattori interni,
analisi fattori esterni (continget BI),
stima dei danni,
redazione progetto di perizia danni indiretti.
– VIDEO PUBBLICI –
(link casi reali trattati)
GEOX SPA – Fiumicino (RM) 07/05/2015
SORELLE RAMONDA SPA – Piove di Sacco (PD) 09/06/2016
FG RICICLAGGI – Cairo Montenotte (SV) 07/01/2018
INDUSTRIE SALERI ITALO SPA – Lumezzane (BS) 11/01/2018
ALFA MACERI SPA – Cologno Monzese (MI) 11/03/2018
CA.METAL SRL – Ronchis (UD) 25/12/2018
VALCART SRL – Rogno (BG) 21/04/2019
BELLONI GIUSEPPE SRL – Podenzano (PC) 26/07/2019
TREVISAN SPA – Nuraminis (CA) 13/08/2019
FMB SRL (Gr. OMR) – Pavone Mella (BS) 12/12/2019
EUROSPIN – Rignano Flaminio (RM) 05/02/2021
RICHIEDI UNA CONSULENZA SENZA IMPEGNO