Scarica l’articolo in formato PDF
ATTENZIONE ALLE CLAUSOLE PREVISTE DALLE POLIZZE
Nonostante gli interventi degli enti di vigilanza sulle compagnie di assicurazione perchè i contratti di assicurazione siano comprensibili, assicurarsi per eventi come l’alluvione non è facile. Lo hanno sperimentato a loro spese alcuni rovatesi che, dopo la grandinata disastrosa del 2005 avevano stipulato nuove assicurazioni per tutelarsi da danni provocati da eventi atmosferici. «Ieri il nostro assicuratore – ha raccontato ad esempio, la famiglia Bellini – ci ha risposto che gli eventi atmosferici, per cui paghiamo 77 euro, sono coperti, ma le alluvioni no, perchè tutte le compagnie le escludono».
DI TUTT’ALTRO parere l’ingegnere Gabriele Gaffurini, della società GARAPerizie di Brescia, che si occupa appunto di perizie e pratiche di danni coperti da polizze, a tutela di enti, aziende e amministrazioni. «Esondazioni e alluvioni sono rischi come tanti altri e non è vero che le compagnie di assicurazione non li coprano: chi si assicura deve sempre valutare attentamente cosa assicurare e come assicurarlo dedicando molta attenzione alle clausole. Abbiamo aperto per questo un sito web, per assistere chi si assicura e chi si è già assicurato per evitare di pagare premi senza essere poi effettivamente coperto contro tutti gli eventi cui è esporto, come il caso dell’alluvione di Rovato».
«Nel sito www.garaperizie.it – informa il professionista – segnaliamo come evitare di scoprire al momento del sinistro di essere privi di coperture adeguate. Purtroppo molti assicurati non leggono con la dovuta attenzione le clausole finendo per pagare premi che non coprono gli eventi cui sono realmente esposti: i rischi vanno valutati prima di firmare una polizza, che è pur sempre un contratto e clausole, definizioni ed esclusioni vanno lette con scrupolo e attenzione».
Alcune nozioni utili per capire come il perito di parte opera nel tuo interesse.